La scuola di tutti e di ciascuno
“La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore irrinunciabile. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio. Particolare cura è riservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa. Per affrontare difficoltà non risolvibili dai soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale dell’apporto di professionalità specifiche come quelle dei docenti di sostegno e di altri operatori”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
Sito di riferimento ministeriale
MATERIALE
- Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
- Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità
- Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
- Direttiva MIUR " Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali